Identità digitale
Blog
2/2/2023

Identità digitale

Cos’è l’identità digitale?

Cos’è l’identità digitale?

1.L'Identità Digitale ad oggi

Qualche anno fa, quando dovevamo accedere a siti Internet legati a servizi pubblici o aree riservate con dati sensibili, ci veniva richiesta una lunga fase di identificazione dell’utente. Oltre a mail, password e numero di telefono, capitava che fossero richieste scansioni di documenti di identità, o addirittura completamento della registrazione con un riconoscimento “dal vivo”. Queste procedure erano da ripetere per tutti i siti di nostra utilità, creando un groviglio di utenze, password e sistemi di identificazione che generavano più di qualche mal di testa. Negli ultimi anni si è potuto assistere ad un notevole miglioramento nelle procedure di iscrizione degli utenti grazie all’introduzione dell’identità digitale; di conseguenza è migliorata sia la semplicità di accesso che la velocità di fruizione di questo tipo di servizi.

2.Ma cosa si intende esattamente con Identità Digitale?

La Suprema Corte di Cassazione, nella sentenza n. 978/1996 ha definito l’identità digitale come il “complesso delle risultanze anagrafiche, che servono a identificare il soggetto nei suoi rapporti con i poteri pubblici ed a distinguerlo dagli altri consociati”. Una definizione più recente, fornita dal D.P.C.M. 24.10.2014 (il cosiddetto Decreto SPID), invece, la definisce come la “rappresentazione informatica della corrispondenza biunivoca tra un utente ed i suoi attributi identificativi, verificata attraverso l'insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale”.

L’identità digitale può avere diverse implicazioni che permettono di semplificare o rendere più sicuri determinati processi. È possibile fare tre esempi:

  • Domicilio digitale: Una volta iscritti sul sito gov.it, si riceve la propria SPID con la quale è possibile, utilizzando gli strumenti digitali, gestire tutte le comunicazioni.
  • PEC: La posta elettronica certificata identifica in maniera univoca il mittente o il destinatario di un messaggio, che quindi assume valore legale a tutti gli effetti.
  • Firma digitale: La firma digitale, a seconda della tipologia, ha lo stesso valore legale di una firma autografa, quindi, a tutti gli effetti, è come se la persona avesse fisicamente firmato uno specifico documento.

Questi sono solo alcuni degli esempi di come l’utilizzo degli strumenti associati all’identità digitale possano migliorare e semplificare i processi e le incombenze quotidiane.

Dal febbraio 2021, inoltre, le Pubbliche amministrazioni hanno dovuto:

  • integrare nei propri sistemi informativi SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d’Identità Elettronica) come unico sistema di identificazione per l’accesso ai servizi digitali;
  • integrare la piattaforma pagoPA nei sistemi di incasso per la riscossione delle proprie entrate;
  • avviare i progetti di trasformazione digitale necessari per rendere disponibili i propri servizi sull’App IO.

Molti di questi strumenti sono utilizzati quotidianamente da migliaia di persone in tutta Italia.

Scarica l'Articolo
arrow pointing right

Ultimi Articoli

2/2/2023

Identità digitale

Cos’è l’identità digitale?

Cos’è l’identità digitale?

Facendo clic su "Accetta", accetti la memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere nei nostri sforzi di marketing. Consulta la nostra Informativa sulla privacy per ulteriori informazioni.